
L’isolamento termico dei muri perimetrali con la tecnologia “a cappotto” è una soluzione in uso da molti anni che recentemente ha conosciuto un grande sviluppo per l’introduzione di severi decreti legislativi uniti alla necessità di “ridurre i consumi” delle abitazioni.
Questo ci impone di progettare edifici nel rispetto di una reale efficienza energetica e di stabilire una “classificazione” energetica degli edifici secondo classi di merito identificative, ad es A, B, C, ecc. Ovviamente le soluzioni sono molteplici ma non tutte efficaci e sostenibili.
Per far luce in questo complesso mondo, dove ci siamo strutturati come una delle società leader nell’innovazione edile seguendo la filosofia delle “costruzioni a impatto zero”, presentiamo una delle soluzioni apportate ad un’abitazione (vedi foto2)

In questa soluzione infatti abbiamo utilizzato il nostro Cappotto Ultrasottile, quindi un prodotto naturale che non disperde sostanze nocive nell’ambiente.
IL Cappotto Ultrasottile è il primo rasante termico riflettente a basso spessore che ha la funzione di cappotto termico.
applicato sulle superfici disperdenti degli edifici (pareti, soffitti, pilastri in acciaio e/o C.A.), sostituisce in pieno il cappotto termico tradizionale, correggendo efficacemente i ponti termici
In virtù dell’eccellente apporto termico, risolve efficacemente il fenomeno della condensa superficiale e delle muffe, mentre grazie alla sua traspirabilità non ostacola il naturale passaggio del flusso di vapore attraverso la muratura. In questo modo il Cappotto Ultrasottile preserva la termoigroscopicità della stessa e rende salubri gli ambienti.

Grazie ai nostri architetti e tecnici inoltre siamo in grado di rilasciare le certificazioni di salubrità ambientale ed il sigillo di qualità